L'organo di condotta esige un aiuto per svolgere i suoi compiti. L'aiuto alla condotta comprende: informazione, analisi della situazione, telematica e coordinamento logistico. In caso di necessità, il personale dell'amministrazione e delle organizzazioni partner, in particolar modo della Protezione Civile, possono però rinforzare il personale degli enti di primo intervento.
L'assistente di Stato Maggiore si occupa di:
garantire l'esercizio di un centro per l'analisi della situazione
seguire tutte le fasi di sviluppo della situazione
elaborare il quadro della situazione
creare, rendere operative le reti di collegamento e garantire la loro manutenzione
elaborare piani e preparativi d'intervento
eseguire lavori di logistica specifica
Per assistenza si intendono tutte le misure volte ad accogliere, alloggiare, nutrire, vestire, curare persone bisognose e provvedere al loro benessere.
L'addetto all'assistenza si occupa di:
proteggere le persone in pericolo
equipaggiare e gestire i posti collettori e d'assistenza
coadiuvare la sanità pubblica
offrire assistenza generale alle autorità e ai partner d'intervento
elaborare piani e preparativi d'intervento
eseguire lavori di logistica specifica
È il settore con il più ampio ventaglio di compiti. Viene impiegato soprattutto per coadiuvare le organizzazioni partner della Protezione della popolazione, in particolare durante interventi di lunga durata (da più giorni fino a settimane).
Opera sia in modo autonomo, sia in collaborazione con altre formazioni.
Il suo impiego è finalizzato a garantire la sicurezza, a limitare i danni e a ripristinare la normalità della situazione.
Il pioniere (addetto al salvataggio) si occupa di:
eseguire lavori finalizzati a limitare i danni
adottare misure transitorie in caso di infrastrutture distrutte
eseguire lavori di ripristino
offrire sostegno generale a pompieri, polizia e servizi tecnici
elaborare piani e preparativi d'intervento
eseguire lavori di logistica specifica
L'addetto alla protezione dei beni culturali si occupa di:
pianificare le misure di protezione
elaborare gli inventari ed i piani d'intervento
valutare l'idoneità dei rifugi di fortuna per i beni culturali
offrire consulenza ed assistenza ai servizi d'intervento in caso di sinistro
In caso di necessità, l'elemento logistico della Protezione Civile offre servizi logistici alla popolazione e alle organizzazioni partner, oltre che alle proprie formazioni in intervento. Per logistica s'intende la garanzia dell'esercizio delle ubicazioni, la messa a disposizione di beni di sussistenza, l'impiego di mezzi di trasporto e macchinari edili, la manutenzione e la preparazione del materiale, nonché il vitto.
In questo ambito vi sono le seguenti funzioni:
Il sorvegliante d'impianto si occupa di:
eseguire i lavori di manutenzione delle costruzioni di PCi secondo le prescrizioni
elaborare gli inventari e i piani d'intervento
provvede al buon funzionamento ed alla prontezza operativa dell'impianto e delle sue installazioni tecniche
in caso d'intervento, garantisce l'esercizio tecnico dell'impianto che gli é stato assegnato
Il sorvegliante del materiale si occupa di:
curare l'inventario e l'immagazzinamento del materiale e delle attrezzature
eseguirne la manutenzione e la preparazione
allestire un deposito per il materiale nella zona d'intervento
Il cuoco si occupa di:
preparare il vitto
collaborare all'acquisto dei generi alimentari